Per quanto concerne il mondo della biomassa il legislatore ha creato diverse leggi e norme a tutela dell’incolumità della popolazione e del singolo individuo che devono essere osservate da tutte le figure coinvolte, sia dal proprietario, dall’inquilino, dal produttore, dal rivenditore e non ultimo dall’installatore/ fumista.
UNI EN 1443 Requisiti generali dei camini;
UNI EN 1856-1 Requisiti per sistemi camini in metallo;
UNI EN 1856-2 Requisiti per condotti interni e canali da fumo in metallo;
UNI EN 12446 Elementi esterni di calcestruzzo (componenti);
UNI EN 13063-1 Requisiti e metodi di prova per la resistenza al fuoco da fuliggine per sistemi di camini con condotti interni di terracotta/ceramica;
UNI EN 13063-2 Requisiti e metodi di prova per la resistenza in condizioni umide per sistemi di camini con condotti interni di terracotta/ceramica;
UNI 11278 Camini/canali da fumo/condotti/canne fumarie metallici – Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto
UNI 10683/22 Generatori di calore a legna o altri biocombustibili solidi fino a 35 Kw;
UNI 10847 Pulizia di sistemi fumari per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi – linee guida e procedure;
UNI EN 15287-1 Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini per apparecchi a tenuta non stagna;
UNI EN 15287-2 Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini per apparecchi a tenuta stagna;
EN 15544 Norma europea per il calcolo, l’esecuzione e la verifica stufe in maiolica e quelle costruite dal fumista sul posto.
UNI TS 11657/17: requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali che eseguono l'installazione, la manutenzione e la pulizia degli impianti termici a legna o altri combustibii a biomassa legnosa.
UNI 10859-1 Norma sulle verifiche di sicurezza impianti fumari esistenti di impianti a biomassa
UNI 10389-2 Norma sulle verifiche tiraggio, umidità combustibile ed analisi di combustione impianti a biomassa
Dlgs n. 192 19/8/05: attuazione della direttiva comunitaria 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia
Dlgs n. 152 3/4/06: norme in materia ambientale per impianti oltre i 35 Kw per tutti i combustibili;
D.L. 29 dicembre 2006, n.311: disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.
D.M. 22 gennaio 2008, n. 37: riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.
Dlgs 3 marzo 2011, n. 28: Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;
D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74: criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192.